Il massaggio canino
Il massaggio canino non è né una carezza né un abbraccio.
È una disciplina seria che riunisce un insieme di tecniche manuali volte a migliorare il benessere del cane e aiutarlo a mantenersi in forma.
Il massaggio canino deve essere eseguito da un professionista, il Massaggiatore Canino, esperto in queste diverse tecniche delicate perché le ha apprese e studiate.
I BENEFICI LA SESSIONE MASSAGGIO
Che ruolo ha?
Il massaggio canino allevia, lenisce e permette il riequilibrio fisico ed emotivo limitando le tensioni e le rigidità legate a stress, attività sportiva intensa, malattie, interventi chirurgici o qualsiasi altro evento traumatico come l’abbandono, un traslocco…
È un ottimo complemento alle cure veterinarie e osteopatiche e, come l’alimentazione e la toelettatura, è parte integrante del benessere del cane.
Il massaggio canino non sostituisce in alcun modo le cure veterinarie e osteopatiche; ma le complementa.
Come funziona?
I diversi movimenti che compongono il massaggio canino vengono eseguiti in determinati punti del corpo del cane, con una certa direzione, un’intensità adattata ad ogni individuo e secondo un protocollo ben preciso.
Ma attenzione, ci sono situazioni in cui il massaggio canino può essere sconsigliato e si dovrebbe chiedere un parere veterinario, come la presenza di febbre, di ferite aperte, gravi malattie nervose, malattie cardiache….